
ph Giulia Baita
Spiriti e demoni, riti, magie e il potere di donne che, come antiche Dee, uniscono in sé il mistero della vita e della morte.
Il 14 settembre ho presentato Le Dee del miele (Milena edizioni) di Emma Fenu al Villanova Cafè Bistrò, a Cagliari. Un romanzo che intreccia le storie di quattro donne e delle loro vite in una Sardegna intrisa di leggende.
L’incontro è stata l’occasione per parlare di molte tematiche legate alle donne.
Dove è finita la sacralità legata al femminile e per la quale sono state forgiate le sculture delle dee madri del Neolitico? Perché quella sacralità è stata invisa sino a punire con la morte chi la manifestava durante la cacciata delle streghe? Perché il sangue mestruale, che un tempo era usato per riti magici e in cui si riconosceva il potere del dare la vita, oggi è tabù?
Abbiamo affrontato questi temi con un’immersione leggera e profonda negli abissi di un fondale fatto di storia, crimini e Bellezza anche grazie all’intervento delle donne straordinarie che hanno portato la loro esperienza, come Pierangela Pisu e Bruna Biondo di SeNonOraQuando Cagliari e Francesca Ena, Presidente del Centro antiviolenza di Iglesias e referente per la Sardegna di Stati Generali delle Donne.
- ph Giulia Baita
- ph Giulia Baita
- Intervento di Bruna Biondo , direttivo di SeNonOraQuando Cagliari ph Giulia Baita
- Intervento di Marina Boetti ph Giulia Baita
- ph Giulia Baita
- ph Giulia Baita
- ph Giulia Baita
- Intervento di Francesca Ena, direttrice del Centro antiviolenza di Iglesias e referente per la Sardegna di Stati Generali delle Donne ph Giulia Baita
- ph Giulia Baita
- ph Giulia Baita
- Con Emma Fenu ph Giulia Baita
- ph Giulia Baita
- ph Giulia Baita